Contro ogni forma di razzismo
Una 1.6 in piena ha accolto un partecipato ed interessantissimo confronto aperto con Leonardo Piasere, docente di antropologia culturale, su una forma di razzismo diffusa e condivisa: l’antiziganismo.
Partendo dalle questioni poste dalle studentesse, dagli studenti, ma anche dalle diverse cittadine e dai diversi cittadini presenti, sono stati smontati i molti pregiudizi che la nostra società, la società dei “gagè”, ha costruito attorno ad una variegata minoranza il cui quotidiano ci parla di una visione della vita che, per alcuni aspetti libertari, può rivelarsi illuminante, sovversiva.
Siamo partiti dalla storia di sinti e rom, dalle origini alle prime migrazioni, fino ad arrivare ai rastrellamenti sotto fascismo e nazismo e alla recente fuga dai territori della ex Jugoslavia colpiti dalla guerra. Si è parlato della diffusione delle diverse etnie negli stati europei, della differente considerazione a seconda del contesto sociale e culturale in cui sono inserite, dei tentativi di ottenere una qualche rappresentanza politica. Sono stati considerati i diversi aspetti della difficile condizione dell’apolide, persona priva di alcun riconoscimento legale. Si è parlato della primaria importanza di un alloggio dignitoso, di rapporti di genere e sessualità, delle modalità di risoluzione dei conflitti interni alla comunità, di povertà, di nomadismo, di scuola, salute, lavoro.
Si è discusso delle politiche sicuritarie e razziste che hanno dato vita ai campi nomadi, della rieducazione forzata attraverso il lavoro di tribunali e assistenti sociali, dell’assimilazione. Si è parlato di filo spinato e telecamere, della paura di uscire dal campo ed andare incontro alla manifesta ostilità di molti e molte. Di bambini e bambine strappate alle famiglie, il più delle volte senza alcuna reale giustificazione. Si è parlato della situazione a Verona e delle vergognose campagne d’odio portate avanti da politici arrivisti che, nonostante la condanna in via definitiva per aver diffuso idee fondate sull’odio razziale, tutt’ora siedono in consiglio comunale.
Invitiamo chi desiderasse la registrazione audio dell’incontro a scrivere a: studiareconlentezza at gmail.com
A breve metteremo a disposizione una breve bibliografia con indicati alcuni testi attraverso cui approcciarsi alle principali tematiche affrontate.
Grazie a tutte e a tutti per aver partecipato. Alla prossima.
Contro ogni forma di razzismo.
Alerta!