Random header image... Refresh for more!

il menù della settimana

Gennaio 29, 2011   Commenti disabilitati su il menù della settimana

calare le braghe

il mondo del lavoro oggi, tra ricatti, precariato, disoccupazione. vieni a portare la tua esperienza ed arricchire il dibattito con il tuo punto di vista.

calare le braghe.
dibattito sul mondo del lavoro

mercoledì 26 gennaio | ore 15.00
aula 1.6 | polo zanotto | veronetta

I risultati del voto, recentemente espresso dagli operai di Mirafiori, sono solo l’ennesima manifestazione, che deve far riflettere sul reale cambiamento in atto nei rapporti di lavoro.I diritti dei lavoratori, così come la stabilità sul posto di lavoro, sono valori la cui esistenza è sempre più traballante. Sintomo questo delle conseguenze di tutta una politica economica i cui effetti possiamo vedere già in università e nella precarietà che si avverte guardando al di là della fine del percorso di studi.

Prendiamoci una pausa per parlarne insieme
e confrontare le nostre opinioni!

interverranno:

Stefano Zantedeschi
sindacalista,
segretario generale fiom Verona

Federica Panizzo
avvocata del foro di Verona

qui l’evento su facebook

Gennaio 22, 2011   Commenti disabilitati su calare le braghe

fatti spazio

questo il testo del volantino che puoi leggere in questi giorni sui banchi della bellissima T10. per tutta la settimana l’aula sarà ufficialmente aula studio, punto di incontro, incrocio di prospettive. orario continuato 10-18. la T10 te la trovi li nel fianco, come una spina, se passeggi per la facoltà di lingue in veronetta.

O studioso studente, che nella T10 trovi provvisorio riparo dalle intemperie e dai turbinii del mondo, sappi: questa’aula studio, viva a tempo determinato, non è gentilmente offerta dal tuo ateneo. no. fosse per lui, staresti ancora a ciondolare nei corridoi. abbiamo chiesto questo spazio, e torneremo a chiederlo, per restituire a tutti gli studenti ciò che in un’università degna di questo nome spetterebbe loro di diritto: un’aula studio, certo, ma non solo. soprattutto, un’occasione di vivace confronto anche al di fuori delle immediate contigenze della didattica, dove chiunque possa tradurre in autentica cultura (orizzontale e partecipata, non solamente cattedratica e frontale) ciò che apprende e lo appassiona.

spazio libero, spazio per tutti: coinvolgendo studenti, professori, ricercatori, siamo tutti chiamati a rendere quest’aula (e ogni altra a seguire) qualcosa di più di una muta scatola. la riempiremo di contenuti, di saperi non accademicamente somministrati e passivamente sorbiti, ma vissuti, condivisi, elaborati insieme. seminari, cinefori, laboratori tematici, assemblee aperte, qualcunque proposta è benvenuta. la T10, studiante studievole, è quindi un punto di partenza. studia pure, siamo qui per questo.

ma ancora sappi: verso l’una, ogni giorno, sei caldamente invitato a due chiacchiere di confronto su quanto sopra, sui temi della riforma, sui progetti che (nonostante e oltre la riforma) possiamo insieme portare avanti per costruire una pimpante alternativa. in quel frangente, non volercene, il volume si alzerà un poco. rimani, non andartene, alziamolo insieme!

bono studio,
bona vita,
studiare con lentezza

in T10 si studia più meglio! vieni anche tu!

Gennaio 12, 2011   Commenti disabilitati su fatti spazio

chi ben comincia

ASSEMBLEA!
lunedì 10 gennaio
ore 13 | presidio davanti la T3

dopo un breve confronto sulle iniziative portate avanti a fine dicembre,
passeremo a discutere delle buone idee che ci sono su come proseguire la mobilitazione.

anzitutto abbisognamo di uno spazio per dare casa ad un osservatorio permanente sulla riforma. uno spazio di partecipazione aperto a tutte e tutti. un laboratorio politico e culturale in cui articolare resistenze e lavorare all’università che vogliamo.

prepariamoci all’assembela di ateneo. decidiamo insieme come attraversarla. come presentare il nostro percorso di movimento. quali contenuti portare. come riuscire a coinvolgere altri studenti e studentesse.

elaboriamo insieme nuove forme di sensibilizzazione e informazione anche attraverso l’espressione artistica.
sviluppiamo l’idea delle audio/video interviste a studenti ricercatori e docenti su riforma, precarietà, cultura.

tenteremo di coinvolgere ricercatori indisponibili e docenti sensibili in seminari o cicli di lezioni aperte su temi di attualità politica.

lavoreremo per dare forma a nuovi contesti in cui presentare, divulgare e discutere i contenuti delle tesi su cui studenti e studentesse si impegnano per mesi e a cui solitamente non viene concessa la giusta attenzione da parte delle comissioni.

siamo i watussi

Gennaio 5, 2011   Commenti disabilitati su chi ben comincia