Random header image... Refresh for more!

Siamo nella cacca.


Novità dal Senato Accademico.

Car* studentell*, stamattina, martedì 24 Novembre, si è tenuto il Senato Accademico che ha approvato il Bilancio Preventivo 2010 dell’Università di Verona. In
breve: è stato il primo momento "ufficiale" in cui ci si è trovati a
fare i conti con i famosi tagli di Gelmini/Tremonti per cui abbiamo
protestato tutto l’anno scorso.

Ricorderete infatti che i contestatissimi
decreti 112/08 e 180/08 (poi trasformati in Leggi 133/08 e 1/09) denominati (a sproposito!) "Leggi di riforma del sistema universitario" non
hanno avuto effetti sull’erogazione, da parte dello stato, del Fondo di
Finanziamento Ordinario per l’anno scorso (2008-2009) però ne
avranno (e pesantissime!) sul prossimo (2009-2010).

Ne salta così fuori (e questi numeri, stavolta, sono veri, non supposizioni astratte!) che
l’FFO Nazionale passerà dagli attuali 7,5 miliardi di euri del 2009
(quelli che lo Stato ha messo a disposizione un anno fa) a poco più di
7 miliardi nel 2010 e a poco più di 6 miliardi nel 2011
per una riduzione complessiva del 18% circa.

Tutto questo
nonostante
per il trienno 2008/2010 fossero stati previsti dal governo Prodi 1,65
miliardi di euri in più a favore dell’FFO Nazionale divisi in tre
tranche: 550 milioni nel 2008, 550 nel 2009 e 550 nel 2010. In buona
sostanza il taglio si "mangia" questi 550 milioni che erano previsti
per il 2010 e molto altro ancora.

[Read more →]

Novembre 25, 2009   Commenti disabilitati su Siamo nella cacca.

Uno spettacolino imbarazzante.

circus

Per quanto sul sito web dell’Università di Verona non fosse stato pubblicato alcun comunicato e avviso, lunedì 16 novembre 2009, alle ore 17,30 nell’Aula Magna del Polo Zanotto, si è tenuta una conferenza dal titolo “Italia, rissa continua. Come se ne esce?”, incontro affidato alle voci di Vittorio Feltri, direttore de “Il Giornale”, Flavio Tosi, sindaco della Città di Verona e moderato da Stefano Lorenzetto. Organizzata dalla Associazione Imprenditori e Professionisti Veronesi (Ass.Im.P.) e patrocinata oltre che da Calzedonia dalla stessa Università, l’iniziativa è stata inspiegabilmente tenuta nell’ombra fino all’ultimo momento agli studenti e alle studentesse. L’Aula Magna è infatti gremita di signorotti in giacca e cravatta accompagnati dalle loro signore ingioiellate. Qua e là qualche studente, un po’ meno elegante.

L’incontro si apre con gli interventi del presidente dell’associazione organizzatrice, Galbusera e del Magnifico Rettore Mazzucco che dopo essersi vicendevolmente ringraziati colgono l’occasione per elogiare il disastroso disegno di legge del ministro Gelmini ed una riforma che, ci dicono, farà finalmente dell’Italia un "Paese normale". Questa è solo la prima delle diverse occasioni in cui, durante la serata, verrà fatto riferimento ad una non ben definita idea di normalità. Si evince infatti fin dai primissimi interventi dei due ospiti che se l’Italia è perennemente in rissa, come il titolo della conferenza suggerisce, è perché la situazione, evidentemente, è anomala. In cosa consista l’anomalia lo chiarisce subito Feltri: l’antiberlusconismo.

[Read more →]

Novembre 19, 2009   Commenti disabilitati su Uno spettacolino imbarazzante.

L’università ai privati.

Riforma Gelmini, ovvero come regalare l’università pubblica ai privati.
Analisi del ddl a cura dei Collettivi della Sapienza

Ci siamo, l’università pubblica italiana quest’anno riceve il colpo di grazia! 
Il ddl Gelmini è stato approvato in Consiglio dei Ministri e a breve intraprenderà il suo iter parlamentare. L’attacco questa volta è devastante, in nome di una falsa idea di merito si smantella definitivamente l’università pubblica.

Mai come con questo disegno di legge vediamo regalare l’università ai privati: nasce l’università azienda. Il Senato Accademico viene svilito delle sue funzioni e poteri, assumendo un ruolo puramente formale e divenendo completamente assoggettato al volere del Consiglio di Amministrazione, come in ogni buona azienda che si rispetti. Il nuovo consiglio di amministrazione, invece, assume il ruolo di indirizzo strategico dell’ateneo, potendo decidere sulla introduzione e soppressione di corsi di studio e sedi, oltre a svolgere i suoi soliti incarichi, giudicando tutto in funzione di quello che è il suo unico obiettivo: far quadrare i conti nelle casse dell’ateneo. Al tempo stesso il Consiglio di Amministrazione sarà composto per almeno il quaranta per cento da persone “non appartenenti ai ruoli dell’ateneo”, in altri termini da privati. Si consente dunque ai privati di entrare nella cabina di regia dell’università riformata ed impossessarsi così della Fabbrica di Precari.

continua su ateneinrivolta.org

Novembre 12, 2009   Commenti disabilitati su L’università ai privati.

Come d’autunno.

come d'autunno le foglie

Venerdì 23 ottobre, in occasione dello sciopero generale indetto dai sindacati di base, abbiamo pensato, come studentesse e studenti, di solidarizzare con le lavoratirici ed i lavoratori della scuola colpiti da tagli e licenziameni selvaggi e riportare l’attenzione su un tema, quello della precarietà, che purtroppo ci riguarda da moto vicino. Due striscioni, un megafono, un po’ di buona musica. In poco più di un’ora sono stati volantinati oltre cinquecento volantini. Ringraziamo chi si è fermato a far due chiacchere e darci supporto. 

Questo il testo:

Precari: si sta come d’autunno sugli alberi le foglie.

Precari siamo. Lavoratori saltuari, in nero, a chiamata, a progetto, a tempo determinato, per poterci pagare gli studi o aiutare le nostre famiglie a farlo. Costretti a tirocini gratuiti presso enti, aziende e università, nutriti dall’illusione di una prospettiva in un mondo del lavoro che offre sempre meno garanzie.

Precari saremo. Privati dei diritti, della dignità, della possibilità di una vita serena. Appesi ad un rinnovo di contratto. Costretti alla guerra per arrivare sani e salvi a fine mese nonostante le competenze acquisite in anni di costosi studi all’università. Sfruttati, succhiati fino all’osso e poi scaricati.


Precari siamo. Precari saremo. Il nostro posto fisso è all’inferno.
La precarizzazione delle esistenze è un disegno criminale attuato da precisi poteri economici e da governi complici.

Alziamo la testa. Come studentesse e studenti diamo il nostro pieno sostegno allo sciopero generale indetto dai sindacati di base per oggi, venerdì 23 ottobre.

Qui trovi qualche foto <—–

Ottobre 28, 2009   Commenti disabilitati su Come d’autunno.