Random header image... Refresh for more!

Progetto Fili Tesi

Quanto è frustrante bruciare il lavoro, lo studio, l’impegno di sei mesi o un anno in un quarto d’ora carico di ansia e aspettative davanti ad una commissione il più delle volte poco interessata al contenuto che stai esponendo?

Abbiamo pensato ad una bella idea per ridare un senso ed un valore agli elaborati finali e, allo stesso tempo, alimentare lo scambio ed il confronto all’interno delle nostre facoltà.

Il progetto Fili Tesi nasce per articolare occasioni di esposizione e discussione per tutte le tesi, triennali o specialistiche che siano, in una situazione informale e rilassata, davanti a studenti, laureandi, persone realmente interessate all’argomento. Saranno momenti relazionali di discussione e crescita, opportunità per arricchire le proprie ricerche e allo stesso tempo intrecciare esperienze e percorsi.

Con la stessa prospettiva abbiamo pensato anche ad un archivio, sia cartaceo che virtuale, dove raccogliere e catalogare tutti gli elaborati perché non finiscano dimenticati in qualche scantinato in attesa del macero, ma restino a disposizione degli studenti e delle studentesse. Si chiamerà Ersilia, come la città invisibile di Calvino.

Impoverita fino ad essere ridotta a noioso luogo di somministrazione verticale del sapere, ci piace poter ripensare la nostra Università come un mondo in fermento, incentrato sulla rielaborazione critica dei contenuti, lo scambio orizzontale e vivo dei saperi, l’elaborazione di nuovi linguaggi.

Se sei interessato/a a discutere la tua tesi, se ancora non hai lavori da presetare ma ti piace il progetto e ti va di collaborare, ti invitiamo a contattarci: filitesi @autistici.org.

A dicembre il primo appuntamento.
Puoi dirlo a tutti.

Studentesse e studenti
del collettivo studiare con lentezza.

disegno di Valeria Bigardi