Random header image... Refresh for more!

Lettera aperta alla città

Generalizziamo lo sciopero!
Riteniamo che in questo momento sia giusto e possibile che le
studentesse e gli studenti universitari, mobilitatisi in tutto il
Paese, si facciano portavoce della protesta generale per
generalizzarla. È necessario infatti estenderla al di fuori
dell’università e coinvolgere tutti i soggetti poiché le conseguenze a
cui potrebbe portare la “legge 133/08”  e il “decreto Gelmini 137”
riguardano tutti noi.
La scuola è alla base della società, e dovrebbe essere totalmente
immune da tagli di bilancio. Per questo riteniamo importante
sensibilizzare le famiglie e le persone tutte, anche coloro che si
sentono distanti dalla protesta perchè ne hanno informazioni solo
parziali, creare unità nel movimento e momenti di dialogo e incontro
attraverso i quali l’università possa aprirsi alla città e viceversa.
Molti atenei e istituti superiori stanno già proponendo lezioni
all’aperto, anche a Verona ci stiamo muovendo in tal senso.

I luoghi dell’istruzione devono essere laboratori dove si genera e si
sperimenta un libero sapere ed è diritto di tutte e tutti parteciparvi
per crescere, lavorare e fare ricerca. Lo studio dovrebbe essere un
diritto e un’opportunità di riscatto sociale e culturale. L’intero
sistema scolastico rischia invece di essere smantellato e ciò non potrà
che danneggiare ulteriormente la nostra società.

Le problematiche che hanno portato a questa situazione sono
estremamente complesse, l’università ad esempio è già in crisi da anni.
Errori sono stati fatti sul piano didattico, economico e organizzativo.
Siamo giunti a dover sostenere troppi esami in poco tempo, in una
logica vicina a quella aziendale finalizzata al profitto, che non
lascia spazio all’approfondimento reale, rivelandosi deleteria per la
nostra formazione umana e professionale. Ora, in questi giorni, molti
studenti devono o vogliono seguire le lezioni, in una fase in cui
pensiamo sarebbe invece necessario fermarsi a riflettere, per agire e
ripensare l’università.

Stiamo lottando per il nostro presente e per il futuro di tutti coloro
che a scuola ci andranno. Scioperiamo perché siamo costretti e vogliamo
essere attivi in questo frangente, non perché siamo “scioperati”.

Chiediamo a tutte le cittadine e tutti i cittadini, agli insegnanti
delle scuole di ogni livello, alle lavoratrici e i lavoratori precari
della scuola e non, alle famiglie, agli studenti medi, alle realtà
culturali e sociali di Verona di seguirci nel corteo di giovedì 30
ottobre e di farlo senza bandiere di sorta. Riteniamo che il corteo
debba partire dall’Università e all’Università tornare, per ribadire
che l’Ateneo è e deve rimanere un punto di riferimento per la città, un
polo aperto.

L’università e la scuola sono di tutte e tutti.
La cultura è ciò di cui siamo affamati.

Corteo cittadino
“Non pagheremo noi la vostra crisi”.
Giovedì 30 ottobre – Concentramento ore 8.30
di fronte alla biblioteca Frinzi

(a fianco del chiostro S.Francesco – Veronetta)

Siete inoltre tutte e tutti invitati a partecipare all’assemblea
pubblica autoconvocata che si terrà all’interno dell’università alla
fine del corteo.

Assemblea studentesca autoconvocata  “NO 133”

Ottobre 31, 2008   Commenti disabilitati su Lettera aperta alla città

La mobilitazione contro la 133

Giovedì 18 | Ore 15.33 – cineforum | aula 1.6

Lunedì 15 | Ore 15.33 – cineforum | aula 1.6

Venerdì 12 corteo cittadino  Appuntamento alle ore 9.03 in Piazza Brà davanti alla Gran Guardia. Il corteo terminerà in Piazzetta Santa Toscana.

Mercoledì
10 | Ore 15.33 – cineforum | aula 1.6

Martedì 09 | Ore 19.33 in Aula T4 (Facoltà di Lettere e Filosofia, Polo Zanotto, Veronetta)
 assemblea cittadina 
aperta a tutte le realtà e a tutte/i le/i cittadine/i interessate/i
alla difesa della cultura ed attive nel nostro territorio per
confrontarsi e discutere piattaforme ed iniziative per lo sciopero
generale.


Mercoledì
03 | Dalle ore 17.00 in aula 1.6 (Polo Zanotto) assemblea particolare. Incontro/confronto sui documenti usciti dall’assemblea nazionale dell’onda alla Sapienza occupata di Roma il 15 e 16 Novembre. Le immagini e le testimonianze di chi ha partecipato al corteo e ai gruppi di lavoro sull’autoriforma. Discussione delle proposte per i prossimi appuntamenti della mobilitazione, in particolare per lo sciopero generale del 12 dicembre.

Venerdì 28 | Dalle ore 14.00 presidio e volantinaggio sotto la sede della Provincia (via S. Maria Antica, 1). La tragedia
di Rivoli, il crollo al liceo "Darwin" che è costato la vita ad un
ragazzo di 17 anni, potrebbe ripetersi anche oggi in uno qualsiasi dei
molti edifici scolastici pericolanti della nostra città. Da questa scuola non si esce vivi.

Martedì 25 | Alle 17.00 assemblea allargata in aula 1.6 del Polo Zanotto.
Discussione sui documenti usciti dall’assemblea nazionale alla
Sapienza; idee e proposte per i prossimi appuntamenti della
mobilitazione; confronto sulle modalità di gestione dell’auletta.

Giovedì
20 | Dalle 9.33,  presidio creativo  davanti alla fiera in occasione dell’intervento del ministro Gelmini al Job&Orienta,
annuale vetrina che leggittima e istituzionalizza la mercificazione dei
percorsi formativi degli studenti dalla scuola superiore al mondo del
lavoro.

Lunedì 17 | Continuano i presidi nell’atrio di Lettere e Filosofia e alla Facoltà di Scienze. Il pomeriggio,  corteo funebre per la scuola 
organizzato dagli Studenti Medi. Si parte dalle 17.00 davanti alla
biblioteca universitaria "A. Frinzi". Fiaccolata per le vie della città.


Venerdì
14 | Tutte e tutti a Roma! L’appuntamento è alle 1.30 nel piazzale davanti il Cimitero Monumentale. Alle 2.00/2.15 si parte.

Mercoledì
12 | Lezioni di Scienze della Formazione in Piazza Danteprogramma
| Ore 17.00 – Incontro preparatorio per la Manifestazione di Roma presso aula 1.6 del Polo Umanistico. La sera, tutte e tutti in Piazza Dante!

Martedì 11
| Lezioni di Scienze della Formazione in Piazza Danteprogramma
| Ore 17.00 Riunione aperta a tutte e tutti per la gestione dell’aula 1.6. Confrontiamo le idee per organizzare insieme le prossime settimane

Lunedì
10 | Alle 18.00 in aula 1.6 assemblea del collettivo ottovolanti di Lettere e Filosofia.

Venerdì 07 | Giornata di mobilitazione cittadina. In mattinata azioni sparse per la città. Nel pomeriggio  Critical Mass!  Biciclettata in difesa dell’istruzione pubblica! Ritrovo alle ore 14.33 davanti all’entrata del Polo Zanotto. Si parte per le 15.00 circa | volantino

Giovedì 06 | Alle 14.00 in T2, assemblea della Facoltà di Lettere e Filosofia

Mercoledì 05 | La Facoltà di Lettere si trasferisce in Piazza dei Signori | programma

Martedì 04 | Alle 17.00 assemblea generale in vista della mobilitazione del 7 novembre
in concomitanza con le iniziative in tutte le scuole e università
d’Italia. Ritrovo nell’atrio del Polo Zanotto di fronte all’aula T2.
Studentesse e studenti universitari e medi, docenti, genitori.. siete
tutti invitati!

Martedì 04 | La Facoltà di Lettere si trasferisce in Piazza dei Signori | programma

Lunedì 03 | A partire dalle 9.00 continua il presidio informativo nel chiostro S.Francesco.

Giovedì 30 | Generalizziamo lo sciopero! | Corteo cittadino. Concentramento ore 8.30 davanti alla Biblioteca Frinzi (a fianco il chiostro S.Francesco, Veronetta)

Mercoledì 29 | Ore 21.30 tutte e tutti in Piazza Dante!

Mercoledì 29 | Proseguono i presìdi informativi. Ore 14.00 Assemblea di Lingue in aula 2.4

Martedì 28 | Sospese le lezioni di Scienze della Formazione. Assemblea di facoltà con la partecipazione dei docenti in aula T2 alle ore 10.00 | clicca qui per vedere i video dell’assemblea

Lunedì 27
| Alle ore 18.30 riunione del collettivo ottovolanti di Lettere e
Filosofia presso il bar della mensa del polo umanistico – Veronetta.

Lunedì 27 | In mattinata presìdi informativi nel chiostro di Lettere e al polo scientifico. Alle ore 15.00 assemblea generale degli studenti e delle studentesse di tutte le facoltà per discutere e confrontarsi sui prossimi appuntamenti della mobilitazione. Ritrovo nel chiostro di Lettere e Filosofia (Polo Zanotto)

Venerdì 24 | Alle 9.33 ritrovo sotto il Rettorato (Palazzo Giuliari, via dell’Artigliere, Veronetta) da dove partiremo per spostarci tutti e tutte nello spiazzo davanti all’aula magna del Polo Zanotto foto

Giovedì 23 | In mattinata continua il presidio. Ore 15.00 assemblea generale organizzativa in preparazione al sit-in. Appuntamento nel chiostro di Lettere e Filosofia (Polo Zanotto)

Mercoledì 22 | Come ogni mercoledì che si rispetti, dalle 21.30 confusa e felice convergenza in Piazza Dante

Mercoledì 22 | Per tutta la giornata proseguono il presidio permanente nel chiostro del polo umanistico di Veronetta e il volantinaggio in tutte le facoltà

Martedì 21
| Alle 18.30 riunione collettivo ottovolanti di Lettere e Filosofia presso il bar della mensa del polo umanistico (S.Francesco, Veronetta)

Martedì 21 | Per tutta la giornata prosegue il presidio permanente nel chiostro del polo umanistico di Veronetta

Lunedì 20 | Ore 14.00 – assemblea in aula 2.2 del polo umanistico (Veronetta)

Lunedì 20 | Ore 10.00 – Assemblea al polo scientifico di Borgo Roma (trasmessa in video-conferenza anche al polo umanistico)

Lunedì 20 | A partire dalle 8.30 presidio permanente nel chiostro del polo umanistico di Veronetta

Ottobre 31, 2008   Commenti disabilitati su La mobilitazione contro la 133

La Facoltà di Lettere in Piazza dei Signori!


Sotto la statua di Dante, nel cuore della città, si terrà il seguente programma:

Martedì 4 Novembre
10.10-11.50 | Lezione di Estetica
11.50-15.00 | Lezione di Storia Moderna
15.00-16.30 | Lectura Dantis tenuta dal prof. Mario Allegri

Mercoledì 5 Novembre
10.10-11.50 | Lezione di Filologia Romanza
11.50-14.00 | Lettura di poesie e testi letterari [special guest!]
14.00-15.40 | Esercitazioni dantesche
15.40-16.40 | Storia dell’arte medievale
16.40-17.40 | Storia contemporanea

Visualizzazione ingrandita della mappa

Vi aspettiamo numerosi!

Erudito chi sa.
Colto chi capisce.

Ottobre 31, 2008   Commenti disabilitati su La Facoltà di Lettere in Piazza dei Signori!

Stati di agitazione

UNO SPAZIO DI CHI STUDIA PER CHI STUDIA

Il 30 ottobre 2008, in seguito alle mobilitazioni nazionali per affermare il dissenso nei confronti delle riforme del mondo dell’istruzione, è stata ottenuta dalle studentesse e dagli studenti dell’Università di Verona l’aula 1.6 del Polo S. Francesco. Nata in un primo momento per organizzare la mobilitazione, quest’aula si è trasformata spontaneamente anche in un luogo aperto a diverse forme di cultura, in uno spazio d’informazione aperto alla partecipazione delle studentesse e degli studenti, dei ricercatori e dei docenti. Oltre a cineforum, incontri di poesia, teatro e letteratura l’aula ha ospitato le assemblee in cui si è discusso delle problematiche riguardanti l’università e il mondo dell’istruzione, rivelandosi un vivace luogo politico ancorché di riscoperta socialità. Inoltre, data la cronica carenza di biblioteche e aule studio all’interno delle strutture universitarie di Veronetta, ha risposto per quanto possibile alle esigenze delle studentesse e degli studenti impegnati nella sessione d’esami. Tra le realtà universitarie e non che hanno attraversato e utilizzato l’aula in questi mesi ricordiamo  il gruppo di acquisto solidale universitario “Gasdottò”, “Rete Scuole Verona”, “Pagina/13”, “Allegra variabile t.r.e.”, “Movimento per l’acqua bene comune”.

Il 9 gennaio 2009, senza alcuna spiegazione né preavviso, è stato impedito con un’azione sporca, arrogante e radicalmente antipolitica, l’accesso e quindi l’utilizzo dell’aula da parte delle studentesse e degli studenti. Su ordine della massima autorità accademica, nel cuore della notte, è stata malamente sostituita la serratura, evidentemente al di fuori dell’orario accademico, ignorando tutti i tentativi di dialogo portati avanti nei mesi precedenti dagli studenti nel rispetto dei ruoli e delle formalità del caso alla ricerca di una soluzione condivisa.

Data l’importanza di uno spazio autogestito all’interno dell’università, aperto e a completa disposizione di tutte e tutti, chiediamo al Rettore, ai Presidi delle diverse facoltà e a tutti gli organi istituzionali che l’aula 1.6 venga riconsegnata alle studentesse e agli studenti a tempo indeterminato o che si individui da subito un’alternativa equivalente.

Vieni a firmare in aula 1.6! 

—————————————————————-

Prossimi appuntamenti
Giovedì 15 | Ore 17.00 / Aula Autogestita 1.6 – Ognuno di Noi – Lato A (di Jonathan Zenti)
E’ uno spettacolo sonoro, un pezzo di radio dal vivo. E’ il racconto di un fatto di cornaca avvenuto a Verona la notte del I° Maggio 2008. E’ la storia di una città che chiude gli occhi ma simette in mostra. E di un male che cinque arresti non hanno guarito.

ognuno di noi

—————————————————————-
passati appuntamenti


Auletta autogestita 1.6

Presso il Polo S.Francesco (Veronetta)

Tutti i giorni dalle 8.33 alle 19.33:
aula studio | perchè ci piace studiare e vorremmo poter continuare a farlo
infozone | con i quotidiani locali e nazionali oltre ai materiali prodotti dal movimento
laboratorio di idee permanente | contro lo smantellamento dell’istruzione pubblica
internet point | libero e gratuito
proiezioni | programma del primo cineforum <———-
autoproduzione di magliette | crea anche tu la tua maglietta contro la 133!
baretto | autofinanziamoci!
—————————————————————-


Materiali
Volantino per il corteo del 12 Dicembre
| scarica
Documento finale Assemblea Nazionale Studenti Medi | Pisa, 7 Dicembre | leggi
Report dall’assemblea nazionale
| Dalla Sapienza | leggi

 Le foto del corteo cittadino del 30 Ottobre 
| guarda
Ci bloccano il futuro, blocchiamo la città
|
leggi
Alcuni video del corteo cittadino del 30.10
| guarda

Un capolavoro di disinformazione
| leggi
Alle facoltà in mobilitazione | Dalla Sapienza di Roma | leggi
Volantino del corteo cittadino | scarica
Lettera aperta a tutta la città | Dall’assembela studentesca autoconvocata "NO 133" | leggi | scarica
Appello per due appuntamenti nazionali
| Dalla Sapienza occupata (Roma) | scarica
L’inaccettabile lobbismo dell’Aquis | I comunicati di Bologna e Trento | scarica | link
Cos’è l’Aquis? | L’Associazione per la Qualità delle Università Italiane Statali a cui l’Ateneo di Verona partecipa | link
Qualcosa si muove! | Comunicato stampa del 24.10 | scarica
Le foto del sit-in e dell’assemblea | guarda
Articolo tratto da "ilVerona" del 25.10
| leggi
Doc. finale dell’assemblea studentesca del 23.10
| scarica

Appello ai Presidi di facoltà di Verona | scarica
Aumento delle tasse
| Effetti della privatizzazione | scarica
Legge 133
| Il testo | scarica
Università Pubblica e Legge 133
| Powerpoint realizato dagli universitari torinesi | scarica
Conseguenze della Legge 133
| Powerpoint | scarica
Scheda tecnica Legge 133
| Commentata comma per comma (Udu Parma) | scarica
Gli effetti del DL112
| La catastrofe in sintesi | sca
rica
Video-volantino | guarda
Nature | L’editoriale del 15 ottobre (in inglese) | scarica
Adopt an Italian student | scarica
Necrologio | Assassinata dalla Legge 133 si è spenta la scuola pubblica | scarica
I video dell’assemblea del 20.10 a Scienze | link
—————————————————————-

Link
protesta-univr.blogspot.com | Scienze contro la 133
pagina3dici.blogspot.com | Un inciampo nell’indifferenza

www.ateneinrivolta.org
133.anche.no

www.stopgelmini.com

www.studenti.it

www.uniriot.org

www.acquabenecomune.org
www.traforo.it
www.scatenata.blogspot.com

————————————————————–


Non pagheremo noi la vostra crisi.

Ottobre 17, 2008   Commenti disabilitati su Stati di agitazione